Friuli Colli Orientali
Vitigno:
Friulano 100%
Gradazione alcolica:
13%
Tipo di impianto:
Cappuccina – 2000 piante ad ettaro
Tipo di terreno:
Marna ed arenaria di origine eocenica che formano la “ponca” caratteristica dei Colli Orientali del Friuli
Anno di impianto:
1962-1971 – 1976
Vinificazione:
È il vigneto più antico dell’azienda situato a 200 metri dalla cantina in collina. Piante molto vecchie, allevamento a cappuccina con una produzione molto bassa. Vendemmia a mano e in cassetta. Crio-macerazione per una notte ad una temperatura vicino a 0°C. La fermentazione avviene in botte grande di legno da 45hl.
Affinamento:
Il vino rimane nelle botti di legno dalla fermentazione fino all’imbottigliamento.
Esame degustativo:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo molto intenso di fiori di campo e frutta matura. Dal sapore secco, pieno, morbido, molto intenso, caramella d’orzo, note di mandorla dolce, pera abate e mela gialla, erbe aromatiche fresche e fioriture estive su una bella mineralità rocciosa. Da abbinare con prosciutto San Daniele, uova, asparagi, frittata di erbe, minestre di erbe e asparagi. Servire a 8-10°C.